Osteopatia
Cos'è l'Osteopatia?
L’Osteopatia è una disciplina che si basa sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali come l’anatomia o la fisiologia. Fornisce un sistema di diagnosi e trattamento al fine di valutare e prevenire i disturbi che interessano sia l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, sia quello cranio-sacrale e viscerale. L’osteopata opera usando le mani, con le quali normalizza la disfunzione somatica, attraverso specifiche manipolazioni e manovre.
Tale pratica, non prevede l’uso di farmaci o della chirurgia tenendo fede alla filosofia del medico che la portò alla luce negli Stati Uniti nel 1874, il Dottor Andrew Taylor Still. Egli, usando un approccio filosofico alternativo, si oppose all’uso dei farmaci e della chirurgia come rimedi assoluti. Il Dottor Still, riteneva che il corpo umano fosse in grado di autocurarsi, e che mente, corpo e spirito, fossero complementari. Secondo lui, il compito del medico doveva essere quello di rimuovere ogni impedimento alle normali funzioni dell’individuo. In Osteopatia, il sintomo è considerato un campanello di allarme attraverso il quale individuare la causa alla base della sua comparsa. Alcuni principi cardine di cui l’osteopatia si avvale sono:
- Il principio di autoguarigione
- La relazione struttura-funzione
- L’unità del corpo umano
L’osteopatia e il principio di autoguarigione
Il corpo contiene in se stesso tutti i mezzi necessari ad eliminare e prevenire le malattie. Questo, però, a condizione che non si abbia alcun ostacolo alle vie di comunicazione del corpo. In questo modo l’organismo, sfruttando i propri fenomeni di autoregolazione, potrà finalmente raggiungere la guarigione. L’ osteopata ha, dunque, il compito di rimuovere questi ostacoli e, ristabilendo l’armonia della struttura scheletrica di sostegno, riportare l’organismo verso il suo giusto equilibrio.
L’osteopatia e la relazione struttura-funzione
La struttura e la funzione sono reciprocamente inter-correlate. La perfezione di ogni funzione è legata alla perfezione della struttura portante. Qualora tale equilibrio fosse alterato, ci troveremmo di fronte a una disfunzione osteopatica. L’organismo reagirà a tale disequilibrio creando delle zone di compenso e di adattamenti corporei non favorevoli al benessere generale dell’organismo. Still, riassumendo l’ Osteopatia nella frase: “la struttura governa la funzione”, affermava che non bisogna distinguere tra struttura e funzione, poiché la struttura controlla la funzione e la funzione condiziona la struttura.
L’osteopatia e l’unità del corpo umano
L’essere umano è un’unità dinamica di funzioni il cui stato di salute è determinato da corpo, mente e spirito. L’individuo và inteso nella sua globalità come un sistema composto da muscoli, strutture scheletriche ed organi interni. Questi elementi trovano il loro collegamento nei centri nervosi della colonna vertebrale. Ogni parte che costituisce l’essere umano (psiche inclusa) e l’ambiente in cui egli vive, dipende dalle altre. Il loro corretto funzionamento assicura quello dell’intera struttura, dunque, il benessere.